Il modo migliore è compilale il modulo “contattami ora”.
Altrimenti puoi telefonarmi o inviarmi un messaggio.
Ci metteremo d’accordo su modi e tempi di svolgimento del primo colloquio gratuito, finalizzato a conoscerti e a ascoltare il tuo problema.
Nel primo colloquio di conosce fisseremo, se vorrai, la prima seduta di psicoterapia in presenza o online.
Quanto costa una seduta?
Nel corso del primo colloquio si definiranno la tariffa e le modalità di svolgimento del piano d’intervento concordato (consulenza, sostegno psicologico, psicoterapia). Le tariffe rispettano i criteri e le indicazioni stabilite nel “Testo Unico della tariffa Professionale degli Psicologi dell'Ordine Nazionale degli Psicologi” (Tariffario), approvato dal consiglio nazionale in data 2 febbraio 2002.
N.B.: il tariffario indica le modalità di pagamento professionale. Nel riportare il tariffario in originale si informa preliminarmente sull'abolizione exlege dei tariffari minimi: lo psicologo/psicoterapeuta, con le normative vigenti, è tenuto soltanto a non eccedere i limiti massimi stabiliti dal tariffario professionale.
Ho bisogno urgente di fare un percorso di psicoterapia. Che possibilità ci sono di incontarci velocemente?
Per garantire efficacia della terapia, lavoro con un numero limitato di persone per volta.
Generalmente, è possibile inocntraci per una seduta in 48-72 ore.
Il pagamento può essere effettuato al termine del colloquio in contanti o con Pos; con bonifico se concordato preventivamente. Tutti i colloqui verrano regolarmente fatturati.
N.B.: ai fini della detrazione fiscale (19%) il pagamento deve essere tracciato.
Qual è la Normativa Fiscale per le cure psicologiche?
Nella circolare n. 20/e del 13 maggio 2011 l’Agenzia nazionale delle entrate ricorda la possibilità di detrazione fiscale delle spese sostenute per le cure psicologiche (19%) e ribadisce che le prestazioni rese dallo psicologo sono, ai fini fiscali, equiparate alle prestazioni sanitarie del medico. Si ribadisce inoltre che le prestazioni sanitarie per finalità terapeutiche rese sia dallo psicologo che dallo psicoterapeuta non necessitano di prescrizione medica.
Ricevuta fiscale: al costo della seduta va aggiunto il 2% per l’ENPAP. Ad es. per una seduta di 100 € il costo complessivo sarà di 102 €. La ricevuta, essendo di carattere sanitario, è esente da IVA e prevede l’applicazione di una marca da bollo di 2 € a carico del cliente (per importi superiori a 77,47 €).
Come si pagano i Colloqui Online (videoconferenza)?
Per i colloqui online il pagamento può avvenire previo pagamento anticipato (invio di link di pagamento) o con bonifico bancario previo accordo.
Hai già lavorato con il mio tipo di problema?
Nel corso degli anni, ho lavorato con successo con un’ampia varietà di problemi clinici. Se hai problemi che richiedono cure più intensive e che non rientrano nel mio ambito di competenza, ti aiuterò a metterti in contatto con un professionista più adatto a soddisfare le tue esigenze.
In che cosa consiste il Bonus Psicologico
Il Bonus Psicologo è un aiuto economico per aiutare chi sta attraversando un periodo di fragilità psicologica, depressione, ansia e forte stress. il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, è stato reso strutturale innalzando l’importo massimo a 1.500 euro per persona e regolando l’erogazione in base all’ISEE del richiedente.
Con la circolare INPS 15 febbraio 2024, n. 34 e il messaggio 18 marzo 2024, n. 1152 l’Istituto fornisce le indicazioni operative per individuare i destinatari del contributo e le modalità di presentazione delle relative domande ai fini dell’erogazione del beneficio.
Come utilizzare il Bonus Psicologo?
Il bonus è utilizzabile per sostenere le spese di sessioni di psicoterapia, chiamate sedute, presso specialisti che sono regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti, nell'ambito dell'albo degli psicologi, che abbiano comunicato la propria adesione all'iniziativa del bonus psicologo 2024 al CNOP. Le sedute coperte dal contributo potranno essere sia fisiche sia online.
Come prenotare una seduta con il bonus psicologo?
L'istanza deve essere presentata sul sito Inps in via telematica oppure via contact center. Inps poi rilascerà un codice da utilizzare per prenotare la visita.
Come avviene il pagamento con il Bonus Psicologo?
Una volta terminata la seduta, emetterà fattura e l'INPS predisporrà il pagamento, entro il mese successivo, direttamente con accredito sul conto corrente fornito dal professionista. In sostanza, è l'INPS a pagare lo psicoterapeuta che effettua la prestazione.
Come si puo' cancellare un Colloquio programmato?
Nel primo incontro verrano chiarite le modalità per disdire un appuntamento già concordato.
E' buona prassi informare SEMPRE dell'impossibilità a presentarsi a studio. Di norma si deve avvisare con almeno 48 ore di anticipo per evitare l’addebito dell'appuntamento.
Verrà proposta una data e un orario alternativo per non interrompere la frequenza concordata del processo terapeutico.