Nel corso della vita è possibile attraversare periodi di malessere e disagio, tanto da sentirsi persi, senza forze e sopraffatti dalla fatica, e da momenti caratterizzati da un’emotività sempre meno gestibile, da tristezza e rabbia. E’ possibile provare vissuti ansiosi, depressivi, aggressività e problemi relazionali. In questi momenti ci si può sentire scoraggiati, impotenti o bloccati in una situazione di disagio tanto da non trovare in noi adeguate risorse per fronteggiare il nostro malessere.
La Psicoterapia - individuale, di coppia e di gruppo - è un percorso introspettivo di progressiva consapevolezza di sé al fine di riuscire a superare le cause della propria sofferenza (una paura, un blocco, un problema, un sintomo, un disagio) e a rimuovere gli ostacoli ad una piena realizzazione di sé. L’intervento terapeutico, quindi, si pone come obiettivo la crescita e l’evoluzione psicologica della persona in un processo di trasformazione che conduce sul sentiero del benessere psicofisico.
La Psicoterapia è indicata sia per le persone che, vivendo condizioni di sofferenza psicologica, decidono di affrontare le cause del proprio malessere, sia per coloro che sono alla ricerca di una autentica conoscenza di sé per una vita più piena e più libera. Le due motivazioni non si escludono a vicenda e possono anche essere complementari.
La Psicoterapia si svolge in forma di colloquio della durata di 50 minuti (60 minuti per la psicoterapia di coppia). Gli incontri seguono una modalità verbale e/o esperienziale, integrando tecniche teatrali, immaginative, artistiche e corporee. E’ un intervento di media e di lunga durata con frequenza settimanale o bisettimanale.
I percorsi di Psicoterapia sono utili per affrontare questi problemi: