Sono nato a Roma nel 1963. Dopo gli studi liceali, una discreta carriera sportiva come nuotatore e la Laurea in Scienze Motorie ho iniziato ad insegnare nelle Scuole Superiori Statali e a lavorare come Allenatore di nuoto.
In seguito il mio interesse si è rivolto alla dimensione espressiva del movimento e si è consolidata in me la consapevolezza che il "corpo è la persona".
La dimensione corporea, quella mentale e quella emotiva, si fondono nella gestualità e nel movimento.
Approfondendo questo tema mi sono laureato in Psicologa all’Università di Roma "La Sapienza".
Poi, con la Psicologia dello Sport, ho studiato le tecniche per ottimizzare le facoltà mentali per il miglioramento della prestazione sportiva attraverso la preparazione mentale e la gestione dello stress e, più in generale, per il benessere della persona. L'integrazione di queste due formazioni ha trovato un punto d'incontro in ambito clinico nella successiva specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Psicosociale. Questa scuola psicologica si inserisce nell'ambito della corrente umanistico-esistenziale, in cui la persona si ritrova al centro della terapia e diventa consapevole delle sue scelte e responsabile della sua esistenza.
La Gestalt è una psicoterapia di tipo esperienziale il cui approccio metodologico punta a cogliere "come" i comportamenti disfunzionali si manifestano e il significato che la persona attribuisce loro, piuttosto che ricercare nel passato il "perché" dell’ esperienza soggettiva.
Nel ripensare alla mia esperienza sportiva mi sono domandato quali aspetti potessero essere integrati nella attività di psicoterapeuta di oggi.
Credo che si possa cogliere questa analogia: come l’allenamento fisico ci consente di resistere a stimoli fisici progressivamente più intensi, allo stesso modo la psicoterapia ci "allena la mente" per migliorare e potenziare la consapevolezza di sé nelle relazioni con il mondo esterno.
Proseguendo nel mio percorso di studio e di ricerca personale mi sto interessando alla Psicologia Buddista nel suo approccio dello studio della mente. Questa prospettiva fornisce una comprensione olistica dell'esperienza umana, tra i principi fondanti anche della Psicologia della Gestalt.
Ho accompagnato lo studio con la pratica meditativa per accrescere l'esperienza diretta della consapevolezza di ciò che avviene nel presente, nel "qui e ora". Numerosi studi scientifici confermano l'impatto positivo delle pratiche Meditative (o Mindfulness) sullo stato psico-fisico dei meditanti.
In tutti questi anni ho partecipato a numerosi Convegni di studio di Psicologia Clinica per il mio aggiornamento professionale.
Attualmente svolgo attività di libera professione presso il mio studio a Roma e collaboro con la Federazione Italiana di Nuoto (Settore Istruzione Tecnica Lazio) nei corsi di formazione e aggiornamento.
1982
Diploma
Liceo Scientifico
1985
Diploma
I. S. E. F.
dal 1986
Docente
Scuole Superiori Statali
1993
Specializzazione
Tecnica e Pratica Sportiva della teoria e della metodologia dell'allenamento
1994
Docente Regionale
Federazione Italiana Nuoto
1996
Laurea
Psicologia
1998
Master
Psicologia dello Sport
1998
Iscrizione Psicologo
Albo Psicologi Lazio
2001
Laurea
Scienze Motorie e Sportive
2003
Diploma
Counselor Gestalt
2004
Specializzazione
Psicoterapia in Gestalt
2004
Iscrizione Psicoterapeuta
Albo Psicologi Lazio
2018
Attestato
M. B. S. R.